
Accreditamenti e
riconoscimenti ufficiali
Tentamus Agriparadigma è un laboratorio accreditato per garantire qualità, competenza e affidabilità.
Tentamus Agriparadigma ha posto la qualità del servizio al centro della propria missione. Fin dal 1993 ha adottato un sistema di gestione qualità certificato, raggiungendo oggi circa 300 prove accreditate secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018, lo standard di riferimento per i laboratori di prova e taratura.
Dal 14 novembre 2018, il laboratorio è ufficialmente accreditato come multisito, consolidando così la propria presenza sul territorio nazionale con sedi operative accreditate in Emilia-Romagna, Sicilia, Toscana e Umbria.
Cosa significa essere un laboratorio accreditato?
L’accreditamento è una garanzia di competenza, imparzialità e affidabilità, rilasciata in Italia da ACCREDIA, Ente unico nazionale designato. L’attestazione certifica la conformità alle normative vigenti e viene mantenuta tramite verifiche periodiche da parte dell’ente stesso.
Grazie agli accordi di mutuo riconoscimento internazionale (MRA ILAC), i rapporti di prova accreditati da Tentamus Agriparadigma sono riconosciuti e validi a livello globale, in tutti i paesi aderenti.
Utilizzo corretto del marchio ACCREDIA
Secondo il regolamento ufficiale ACCREDIA RG-09, l’uso del marchio è riservato e soggetto a precise restrizioni. I clienti non possono apporre il logo ACCREDIA su prodotti, campioni o documentazione commerciale, ma possono allegare una copia del rapporto di prova accreditato. Il laboratorio è responsabile di informare e vigilare sull’uso corretto del marchio da parte dei clienti.
Eccellenza scientifica e aggiornamento continuo
Tentamus Agriparadigma partecipa volontariamente a ring test nazionali e internazionali, utilizzando, quando non disponibili, matrici certificate per garantire l’affidabilità dei risultati. Adotta metodiche analitiche standard riconosciute a livello globale (UNI, ISO, AOAC, EPA, APAT, NIOSH, OSHA, etc.) o, in assenza, metodi interni validati.
Il reparto R&S è costantemente attivo nello sviluppo di nuove metodologie analitiche su misura per le esigenze dei clienti.
Riconoscimenti per
le Sedi Operative
Sede A – LAB n. 00061
- Accreditamento per analisi chimiche, microbiologiche e merceologiche in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018.
- Autorizzazione, per l’intero territorio nazionale, al rilascio dei certificati di analisi aventi valore ufficiale per il settore oleico
- Designazione per analisi nell’ambito dell’agricoltura biologica (Reg. UE 2018/848).
Laboratorio inserito negli elenchi del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
- Inserimento nei registri regionali per le analisi in autocontrollo alimentare (n° 008/RA/002).
- Approvazione da parte di QS-Fachgesellschaft per analisi su pesticidi, diossine e PCB.
- Certificazione BNN per analisi su prodotti biologici.
- Riconoscimenti per analisi su: fitofarmaci, nitrati, glutine, farmaci veterinari, metalli, micotossine, coloranti.
Sede B – LAB n. 00061
- Accreditamento per analisi chimiche e microbiologiche, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018.
- Autorizzazione al rilascio di certificati ufficiali per i settori vitivinicolo e oleico.
- Designazione per analisi in agricoltura biologica (Reg. UE 2018/848).
Laboratorio inserito negli elenchi del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
- Iscrizione nei registri regionali per autocontrollo alimentare (n° 2018/SR/010).
- Adesione a programmi di monitoraggio GDO internazionale (pesticidi in ortofrutta).
- Riconoscimento per analisi su residui fitosanitari e nitrati.
Sede C – LAB n. 00061
- Accreditamento per analisi microbiologiche su matrici alimentari, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018.
- Iscrizione all’elenco regionale per analisi di autocontrollo alimentare (n° 078).
Sede D – LAB n. 00061
- Accreditamento per analisi microbiologiche su alimenti, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018.
- Iscrizione all’elenco regionale per autocontrollo alimentare (n° 100-PG-22).