
Analisi shelf life
e impurità
La determinazione della durata di conservazione (shelf life) e il controllo delle impurità sono aspetti fondamentali per garantire la sicurezza, la qualità e la commerciabilità di un prodotto alimentare.
La shelf life rappresenta infatti l’intervallo di tempo durante il quale un prodotto mantiene le sue caratteristiche microbiologiche, chimico-fisiche e sensoriali senza diventare rischioso o non idoneo al consumo.
Parallelamente, la purezza del prodotto è un altro aspetto essenziale della qualità alimentare. Attraverso il Filth Test, verifichiamo la presenza di impurità e corpi estranei che possono derivare da materie prime, processi produttivi o contaminazioni accidentali.
Combinando studi di shelf life e test di impurità, Tentamus Agriparadigma aiuta le aziende a garantire non solo la durabilità, ma anche la purezza e l’accettabilità del prodotto, rafforzando la fiducia dei consumatori e la competitività sul mercato.
Cosa offriamo
- Studi di shelf life per valutare:
- Stabilità microbiologica (contaminazioni batteriche, lieviti e muffe);
- Stabilità chimico-fisica (pH, ossidazione, variazioni di consistenza e colore);
- Stabilità sensoriale (analisi organolettica di sapore, odore, texture).
- Filth Test: rilevazione di impurità solide e corpi estranei come frammenti di insetti, peli, sabbia, legno, vetro o altri materiali indesiderati.
Applicazioni
I nostri studi e test sono rivolti a diversi settori e categorie di prodotto:
- Prodotti freschi a breve conservazione.
- Prodotti confezionati e trasformati.
- Alimenti surgelati.
- Prodotti destinati all’export (USA, Canada, ecc.).
- Ricerca & Sviluppo: supporto nella formulazione e lancio di nuovi prodotti, con validazione della shelf life prevista in etichetta.

Perché sono importanti
shelf life e impurità?
- La shelf life correttamente determinata assicura che il prodotto mantenga sicurezza e qualità fino alla scadenza riportata in etichetta, riducendo rischi di richiami o contestazioni.
- I filth test sono richiesti in ambito export e dalla GDO per verificare la purezza degli alimenti e individuare eventuali non conformità.
- Entrambi i servizi contribuiscono al rispetto delle normative europee ed extra-UE, rafforzando la fiducia del consumatore e la competitività del brand.
Come funziona il
processo di campionamento?
Il campionamento è una fase determinante per ottenere risultati affidabili nelle analisi. Tentamus Agriparadigma assicura un campionamento conforme alle normative e agli standard ufficiali.
I campioni possono essere
- prelevati direttamente dal nostro personale qualificato, oppure
- inviati dal cliente secondo precise istruzioni di confezionamento e conservazione.
Ogni campione viene tracciato, registrato e conservato in condizioni controllate per evitare alterazioni che possano compromettere l’esito delle analisi.
Analisi correlate
e servizi aggiuntivi
I nostri laboratori possono supportarvi attraverso ulteriori attività analitiche. Siamo in grado di offrirvi un servizio completo e personalizzato lungo l’intera filiera produttiva.

Grazie alla sinergia tra i laboratori del Gruppo Tentamus e alla stretta collaborazione con le società di consulenza del network, possiamo proporre piani analitici integrati e soluzioni personalizzate, in linea con le esigenze di controllo qualità, certificazione, esportazione e adeguamento normativo.