
Analisi di residui
e contaminanti
La presenza di residui chimici e contaminanti negli alimenti e nei mangimi rappresenta un rischio per la salute dei consumatori e una criticità per la conformità normativa.
Tentamus Agriparadigma esegue analisi multiresiduali e mirate per individuare pesticidi, micotossine, metalli pesanti, diossine e PCB garantendo risultati affidabili e riconosciuti a livello ufficiale.
Grazie a tecniche avanzate di cromatografia e spettrometria di massa (LC-MS/MS, GC-MS/MS, ICP-MS, HRGC/HRMS), il nostro laboratorio è in grado di rilevare anche tracce minime di sostanze indesiderate, supportando aziende agroalimentari, produttori di mangimi, distributori e operatori della filiera nella gestione del rischio e nella sicurezza dei prodotti.
Panoramica dei servizi
dei nostri laboratori
Residui e contaminanti ricercati
Le nostre analisi consentono di monitorare i principali residui e contaminanti alimentari, tra cui:
- Pesticidi e fitofarmaci
- Micotossine
- Metalli pesanti
- Diossine (PCDD/PCDF) e PCB diossino-simili
Strumentazione
Per garantire risultati precisi, utilizziamo tecniche analitiche di ultima generazione:
- LC-MS/MS e GC-MS/MS: cromatografia liquida e gassosa accoppiata a spettrometria di massa tandem, ideale per pesticidi e micotossine.
- ICP-MS: spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente, per la determinazione di metalli pesanti a livelli molto bassi.
- HRGC/HRMS: gascromatografia ad alta risoluzione con spettrometria di massa, standard di riferimento per diossine e PCB.
Ambiti di applicazione
Le analisi di residui e contaminanti sono fondamentali per diversi settori:
- Conformità normativa: Reg. CE 396/2005 (pesticidi) e Reg. (UE) 2023/915 (contaminanti).
- Controlli qualità GDO: verifiche richieste dalla distribuzione organizzata per garantire la sicurezza dei prodotti immessi sul mercato.
- Export internazionale: conformità ai requisiti di mercati extra-UE (FDA, CFIA, Codex Alimentarius).
- Prodotti biologici: screening per garantire l’assenza di pesticidi, requisito essenziale per mantenere la certificazione bio.
- Integratori e baby food: settori ad alta sensibilità, con limiti di legge molto più restrittivi.

Come funziona il processo
di campionamento
per le analisi chimiche?
Il campionamento è una fase determinante per ottenere risultati affidabili nelle analisi di residui e contaminanti. Un campione non rappresentativo o gestito in modo non idoneo può compromettere l’intero processo analitico.
Tentamus Agriparadigma assicura un campionamento conforme alle normative e agli standard ufficiali.
I campioni possono essere prelevati direttamente presso il sito produttivo, in magazzino o nel punto vendita, a cura del nostro personale qualificato, oppure inviati dal cliente secondo precise istruzioni di confezionamento e conservazione. Ogni campione viene tracciato, registrato e conservato in condizioni controllate per evitare alterazioni che possano compromettere l’esito delle analisi.
Analisi correlate
e servizi aggiuntivi
I nostri laboratori possono supportarvi attraverso ulteriori attività analitiche. Offriamo consulenze individuali e piani di analisi personalizzati per soddisfare le vostre esigenze più specifiche.

Grazie alla sinergia tra i laboratori del Gruppo Tentamus e alla stretta collaborazione con le società di consulenza del network, possiamo proporre piani analitici integrati e soluzioni personalizzate, in linea con le esigenze di controllo qualità, certificazione, esportazione e adeguamento normativo.